Lo sapevi che il prezzo dell’energia può aumentare anche quando la domanda cala?
Sembra assurdo, ma è proprio quello che succede nel mercato elettrico italiano. E oggi ti spiego perché… con parole semplici, esempi concreti e una verità che nessuno ti racconta.

📈 Cosa dice il nuovo rapporto ARERA sul mercato elettrico 2023-2024

L’Autorità per l’Energia ha appena pubblicato un’analisi dettagliata sul mercato elettrico del giorno prima (quello dove si decide il prezzo dell’energia che usiamo il giorno dopo). E ciò che è emerso è… sconvolgente.

Nel 30% delle ore analizzate, le centrali hanno gonfiato i prezzi proponendo offerte superiori ai loro costi reali. Tradotto? Hanno fatto salire il prezzo dell’energia anche quando non serviva.

Questo meccanismo si chiama “trattenimento economico di capacità”.


🚨 Ma cosa significa trattenimento economico?

Immagina questo:
Un produttore ha la possibilità di vendere energia a 60 €/MWh… ma decide di offrirla a 85 €/MWh o addirittura non offrirla affatto. Perché? Per spingere il sistema a “chiedere” energia ad altri impianti più costosi, così il prezzo medio aumenta.

Nel 2023 e 2024, questa dinamica ha causato un aumento medio fino a 24 €/MWh rispetto a uno scenario normale.
E a pagare la differenza… siamo noi in bolletta.


🌬️ Anche le rinnovabili ci mettono del loro

Il fenomeno non riguarda solo gas e centrali termiche. Anche eolico e fotovoltaico, pur se meno impattanti, hanno mostrato dinamiche simili.
Nel loro caso l’effetto sul prezzo è stato minore, ma comunque fino a 9 €/MWh in più nel 2023.


🧩 Perché succede tutto questo?

A volte per limiti tecnici, altre per incertezze nella produzione (soprattutto con le rinnovabili), o ancora per garantire la sicurezza della rete. Ma non sempre ci sono giustificazioni valide.

Per questo l’Autorità raccomanda:

  • Maggiore trasparenza sui dati dei consumi reali

  • Monitoraggi più precisi sugli impianti

  • Simulazioni per capire se ci sono comportamenti manipolativi


🏡 Cosa cambia per te, consumatore?

Più controlli = prezzi più giusti
Più trasparenza = meno margini per le furbate
Più dati = una rete energetica sostenibile ed efficiente

Questo tipo di analisi, pubblicata da ARERA, è una buona notizia per tutti noi. Significa che qualcuno vigila davvero, e che i meccanismi che portano alla formazione del prezzo non sono più una scatola chiusa.


💬 Vuoi sapere quanto stai davvero pagando in bolletta?

Hai il sospetto che la tua bolletta sia più alta del dovuto?
Scrivimi nei commenti o mandami un messaggio privato: posso aiutarti ad analizzarla e capire se sei vittima anche tu di prezzi “artificiali”.

🔗 Lascia un like alla pagina per non perderti i prossimi aggiornamenti
📲 Contattami ora per una consulenza gratuita sulle tue utenze luce e gas 👈


✅ FAQ SEO – Risposte rapide per i lettori

Cosa significa “mercato del giorno prima”?
È il mercato elettrico dove i produttori offrono energia da usare il giorno seguente, stabilendo i prezzi in base a domanda e offerta.

Cos’è il “trattenimento economico di capacità”?
È quando un produttore non vende energia disponibile o la propone a un prezzo troppo alto, spingendo il prezzo di mercato verso l’alto.

Queste pratiche sono legali?
Dipende. Alcune volte ci sono motivi tecnici validi, ma se non ci sono giustificazioni possono rientrare tra le manipolazioni di mercato vietate.

Posso fare qualcosa per tutelarmi?
Sì! Confronta sempre le offerte, controlla le condizioni contrattuali e fatti aiutare da un esperto per capire se stai pagando troppo.

Facebook
Twitter
LinkedIn